Con la presente, facendo seguito alla circolare N. 16 del 13/09/2022 si necessita ricordare che, a norma di legge, i telefoni cellulari devono essere spenti, onde evitare di disturbare la normale attività didattica.
E’ importante sottolineare che, qualunque ripresa di film o foto o registrazione vocale non autorizzata, costituisce reato nei confronti del quale la scuola è chiamata ad intervenire con segnalazione alle Autorità preposte ed all’assunzione di provvedimenti disciplinari, ai sensi della Legge 29 maggio 2017, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del Cyberbullismo”.
È stata diffusa alle scuole in data 19/12/2022 la circolare, firmata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, contenente le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi.
È confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti, come già stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti del 1998 e dalla circolare ministeriale n. 30 del 2007.
“L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare – dichiara il Ministro Giuseppe Valditara -. Distrarsi con i cellulari non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria, che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno. Una recente indagine conoscitiva della VII commissione del Senato ha anche evidenziato gli effetti dannosi che l’uso senza criterio dei dispositivi elettronici può avere su concentrazione, memoria, spirito critico dei ragazzi. La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano, non vengono mortificati con un abuso reiterato dei telefonini. Con la circolare, non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità. Invitiamo peraltro le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa, per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi”.
L’utilizzo dei cellulari e di altri dispositivi elettronici può essere ovviamente consentito, su autorizzazione del docente, e in conformità con i regolamenti di istituto, per finalità didattiche, inclusive e formative, anche nell’ambito degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e della “cittadinanza digitale”.
I rischi per la salute dei ragazzi che possono derivare dall’uso perdurante dei cellulari sono evidenziati dalla relazione finale, diffusa in allegato alla circolare, dell’indagine conoscitiva realizzata nella scorsa legislatura dalla 7ª Commissione del Senato “Sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento”. In allegato, la circolare e la relazione.
L’Istituto Marconi dall’anno scolastico 2017/18 il Collegio dei Docenti ha stabilito che ogni docente dovrà obbligatoriamente procedere con nota disciplinare a chiunque tenga anche solo in vista il proprio telefono cellulare, unica eccezione i minuti della ricreazione.
I Docenti sono tenuti alla spiegazione alle classi di tale divieto ed allo scrupoloso rispetto delle decisioni della Circolare Ministeriale e del Collegio dei Docenti.
Lo scrivente ritiene, come affermato in diversi collegi dei Docenti, specialmente nel collegio del 14 dicembre 2022, che anche ogni singolo Docente debba attenersi alla normativa di riferimento, evitando l’utilizzo del cellulare durante le ore di lezione.
Si ringrazia per la collaborazione.
Civitavecchia, 22/12/2022
da irma.senatore
Docente