
DSA e BES (2)
UTILITA' |
Referenti le professoresse - Figure strumentali dell' AREA 3 - Studenti e disagio giovanile a.s. 2018 2019: Fallarino Federica; Fischetti Cristina; Perini Anna; Sergi Rosanna. |
I disturbi specifici di apprendimento Individuazione delle difficoltà e interventi a scuola |
NORMATIVA |
MODULISTICA |
PDP SCUOLA SECONDARIA 2010 |
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Dislessia Un aiuto per compilare il PDP |
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSAMODULO DI RICHIESTA DI PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO |
LINK UTILI |
DAL SITO DISABILI.COM02 Agosto 2011 Non solo disabili: integrazione e misure ad hoc anche per gli allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento http://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/23899-dsa-pub |
07 Giugno 2012 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEGLI STUDI SUPERIORI: NOVITA' PER GLI ALLIEVI CON DSA http://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/26188-esami-di |
Con i termini Bisogni Educativi Speciali (d’ora in poi BES), si intendono esattamente:
- alunni con disabilità;
- alunni con DSA;
- alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
A tutte queste tipologie, la Direttiva del 27 dicembre scorso estende i benefìci della citata Legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative.
(La Direttiva Ministeriale su Bisogni Educativi Speciali a cura di Salvatore Nocera)
Modulo di richiesta di percorso didattico personalizzato