5Aet
5Amecc
Mentre la distanza temporale fissa rigidamente gli eventi nella prospettiva storica e i testimoni pian piano scompaiono, diventa ancora più importante ricostruire le cause e i processi che hanno portato a questo sterminio, a questo dramma umanitario. Fondamentale è aprire dibattiti con i giovani sulla natura profonda dell’uomo e sulle sue responsabilità etiche e morali, perché sviluppando un pensiero critico individuale possano diventare promotori autonomi della causa della Memoria.
Luca Bondi ha presentato ai ragazzi anche “Il Memoriale della Shoah” situato nella Cittadella a Tarquinia, sede della sua Associazione. Un vagone merci del 1935, corrispondente ai carri ferroviari utilizzati per la deportazione nei lager nazisti, posizionato al centro di un percorso a spirale di siepi di alloro che ospita la mostra permanente ”La Shoah in Italia, Persecuzione e deportazioni (1938-1945).
Si ringrazia Semi di Pace per aver incontrato i nostri ragazzi e per la sua preziosa collaborazione.