"Si tratta di un percorso di altissimo profilo formativo" assicura la prof.ssa Roberta Storti, coordinatrice e referente interna del progetto per il Marconi Civitavecchia, "e siamo onorati di essere stati individuati dal MI tra le tre scuole del Lazio ammesse a far parte della rete nazionale".
Il modello organizzativo del percorso prevede la frequenza di lezioni aggiuntive di Anatomia (tenute dalla nostra docente Arianna Rumolo), di Patologia (tenute dai Medici dell' Ordine Provinciale di Roma) ed esercitazioni laboratoriali sempre in convenzione con l' ordine provinciale OMCEO di Roma, per un totale di 150 ore distribuite in tre anni. La finalità del progetto è quella di orientare gli studenti più motivati a proseguire gli studi in ambito medico e potenziare la loro preparazione anche in vista dei test di selezione per l' accesso programmato ai corsi universitari.
A questo proposito vogliamo ringraziare la dott. ssa Maria Grazia Tarsitano e il dott. Alfredo Cuffari (coordinatori del progetto Curvatura Biomedica per l' OMCEO di Roma e Provincia) per le eccellenti attività formative offerte ai nostri studenti, come ad esempio, il corso BLS di primo soccorso che si è svolto venerdì scorso, 25 marzo, nella nostra Aula Magna.
"L' equipe del dott. Marco Squicciarini ha svolto con i ragazzi un lavoro eccezionale, di altissimo livello: una sessione di lezioni ed esercitazioni pratiche nelle manovre di rianimazione cardio-polmonare pediatriche e adulto, della durata di 4 ore" - ha detto la prof.ssa Storti.
"I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo, ed hanno avuto modo di esercitarsi con i più moderni ed avanzati dispositivi di simulazione; gli stessi che la ITC American Heart Association Squicciarini Rescue utilizza nella formazione del personale delle unità di terapia intensiva per conto del Ministero della Salute".