
Attività extracurricolari (20)
Progetto: “LABORATORIO CINETEATRO”
Analizzare, sviluppare e concretizzare una serie di linguaggi diversi: verbale non verbale, iconico, mimico, gestuale, musicale, semiotico e simbolico; strumenti essenziali per il controllo dell' emotività individuale e delle dinamiche relazionali, culturali ed interculturali dei partecipanti.
Il laboratorio mira, ad integrare e ad attenuare la sensazione di inadeguatezza che appartiene troppo spesso ai giovani d'oggi.
Destinatari: Il laboratorio è rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto sia del corso tecnico che liceale.
Finalità
• Stimolare il discente all'acquisizione di una metodologia critica nell'approccio con qualsiasi tipo di testo.
• Acquisire competenze pratico- rielaborative come l'uso del corpo in funzione espressiva
• Rafforzare la concentrazione ,controllare il proprio corpo e la propria voce ed essere consapevoli del proprio ruolo in relazione agli altri
Progetto: ”Cineteatrando con i classici della letteratura”
Il progetto ha lo scopo di avvicinare gli studenti al teatro e al cinema, e verrà attuato attraverso la preparazione della sceneggiatura e la successiva rappresentazione teatrale oltre ad eventuali riprese cinematografiche degli spettacoli più belli ed importanti.
Destinatari: tutti gli studenti dell’Istituto sia dell’indirizzo tecnico che liceale
Finalità:
• avvicinare gli studenti al teatro, al cinema e alla letteratura
• acquisire competenze culturali nel campo della letteratura italiana e straniera
Progetto attivo dall’a.s.2001/2002 ad oggi
Sono competizioni a carattere individuale, riservate agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori italiane.
Destinatari: l’iniziativa è destinata a tutti gli Studenti dell’Istituto
Il progetto si propone di incrementare l’interesse per lo studio della Matematica di supporto alle lezioni curricolari, finalizzata alla preparazione degli studenti del nostro istituto. I giochi e le gare matematiche sono uno strumento per alimentare questa passione e presentare la Matematica e i matematici al di fuori di cliché freddo e triste che non ci appartiene.
Finalità:
• miglioramento del grado di autostima, attraverso il confronto culturale con studenti di altre scuole.
• potenziamento delle proprie conoscenze matematiche,
• acquisizione del senso di responsabilità nel rappresentare il proprio Istituto
Progetto attivo dall’a.s. 1999/2000 ad oggi
Sono competizioni a carattere individuale, riservate agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori italiane, e connesse con le Olimpiadi Internazionali della Fisica.
Destinatari:
Gli studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico scienze applicate, per quanto riguarda le Olimpiadi.
Finalità:
Il progetto si propone di incrementare l’interesse per lo studio della Fisica e di fornire occasioni di approfondimento per tutti gli studenti coinvolti. Inoltre contribuirà ad elevare il grado di autostima ed il senso di responsabilità nel dover rappresentare il proprio istituto in coloro che andranno oltre la gara di primo livello.
Ogni anno, all'inizio della primavera, il nostro istituto organizza una manifestazione promossa dall'EIP Italia ( E.I.P. Italia- Ecole Instrument de Paix, Scuola Strumento di Pace, associazione non governativa riconosciuta dall`UNESCO) intitolata "Tamburi di pace". Suoni e poesie per una primavera di pace. Nelle scuole, nelle piazze, nei giardini, nei parchi. Questa manifestazione si svolge in numerosi paesi del mondo nello stesso momento con lo scopo che i giovani portino nella loro regione la fiaccola della pace. Con questa azione noi sosteniamo attivamente la risoluzione delle Nazioni Unite che proclama gli Anni 2001-2010 “ Decennio internazionale per la promozione di una Cultura della Pace e della non violenza per i bambini e i ragazzi di tutto il mondo” (Risoluzione 53/25dell’Assemblea delle Nazioni Unite).
Progetto annuale di partecipazione alle iniziative dell'Associazione non governativa Scuola Strumento di Pace, riconosciuta dall'Unesco. Progetto a cui la scuola partecipa da circa dieci anni, coinvolgendo ogni anno molti studenti che si impegnano in ricerche storiche e antropologiche sui temi proposti, sotto la guida del docente di Italiano e Storia.
Destinatari: Tutti gli studenti dell’Istituto sia per l’indirizzo liceale che tecnico.
Finalità:
• Educare i giovani alla comprensione reciproca, al rispetto della vita e della società
• educare alla tolleranza, ad accettare sentimenti ed idee diversi dai propri
• educare all'altruismo e alla solidarietà
Progetto in collaborazione con l’AVIS Civitavecchia - attivo dal 2005/06.
Progetto volto a sviluppare nei giovani una sensibilizzazione verso il tema delle donazioni di sangue.
Si realizza attraverso una serie di incontri con personale medico in orario scolastico con approfondimenti di biologia.
Destinatari: tutti gli studenti dell’Istituto sia del corso tecnico che liceale.
Finalità:
• sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza attiva e alla solidarietà
• acquisire conoscenze sulla realtà associativa dell’AVIS
• potenziare le conoscenze didattiche con esperienze dirette
Attraverso la costituzione di reti e tramite i relativi accordi la scuola può realizzare progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriali.
Attualmente la scuola è coinvolta nelle seguenti reti:
Progetto annuale di potenziamento delle abilità logiche e strategiche in contesti diversi da quelli trattati nelle discipline scolastiche e partecipazione a tornei cittadini e regionali.
Destinatari: Studenti interni di tutte le classi e di tutte le specializzazioni.
Finalità:
• Potenziamento delle abilità logiche al di fuori dell’ambiente scolastico
• Acquisizione della consapevolezza del rispetto delle regole sia nell’ambito delle varie strategie di gioco, che nell’ambito di una competizione sportiva
Progetto attivo dall’a.s. 1999/2000 ad oggi
Sono competizioni a carattere individuale, riservate agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori italiane.
Destinatari:
Gli studenti del biennio I.T.I. , del biennio e classi terze del liceo scientifico scienze applicate.
Finalità:
Il progetto si propone di incrementare l’interesse per lo studio della Fisica e di fornire occasioni di approfondimento per tutti gli studenti coinvolti. Inoltre contribuirà ad elevare il grado di autostima ed il senso di responsabilità nel dover rappresentare il proprio istituto in coloro che andranno oltre la gara di primo livello.
La partecipazioni alle olimpiadi delle scienze risale all’anno scolastico 2005/06.
Il Progetto consiste nel preparare gli studenti allo svolgimento di competizioni di carattere scientifico attraverso lo svolgimento di prove con somministrazione di test a risposta multipla sul tipo di quelli in uso per l’accesso alle facoltà universitarie.
Destinatari: Gli alunni delle classi V del liceo delle scienze applicate.
Finalità:
• promuovere le eccellenze
• motivare gli alunni allo studio delle scienze mediante la partecipazione ad una gara nazionale organizzata dall’associazione Nazionale insegnanti di scienze naturali (ANISN).
More...
Progetto attivo dall’a.s.2006/07
Progetto annuale di alfabetizzazione digitale come da Piano Nazionale di Alfabetizzazione Digitale del Paese(PNAD) in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale e l’AUSER di Civitavecchia.
Destinatari: cittadini adulti del territorio che abbiano necessità di alfabetizzazione digitale e gli studenti della scuola in veste di Tutores interessati ad erogare formazione.
Finalità
• Promuovere l’accesso da parte di tutti ai servizi e-gov e l’utilizzo delle nuove tecnologie attraverso lo scambio generazionale accelerando il processo di digitalizzazione
• Migliorare le competenze digitali delle fasce di popolazione a rischio esclusione
• Diffondere le competenze digitali sul territorio.
• Favorire negli alunni il senso di cittadinanza attiva
• Promuovere negli studenti la consapevolezza e il senso di responsabilità di essere formatori.
Progetto di Laboratorio Vocale, attivo dal 2011/12 ad oggi, che porta alla formazione di un coro coinvolgente studenti di diversi istituti secondari superiori di Civitavecchia con supporto di esperti esterni offerti dall’associazione cittadina Ensemble Incantus.
Destinatari: tutti gli alunni degli istituti superiori coinvolti
Finalità
• offrire ambienti e momenti di socializzazione tra studenti provenienti da diverse classi dell’I.I.S. “G. Marconi” e da altri Istituti secondari superiori di Civitavecchia
• divulgare la pratica di canto vocale tra i giovani con l’organizzazione della rassegna annuale “Musica Ragazzi!” rivolta a cori scolastici della Regione Lazio
• creare un gruppo che possa esibirsi in occasione di cerimonie
Progetto attivo dal 2009/2010
Progetto annuale di potenziamento delle competenze e abilità nell’area logico-linguistica, letteraria, storico-sociale, artistica, scientifica e delle lingue straniere, sia individuali che di gruppo.
Destinatari: le OCT sono aperte a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio italiano. Non c’è alcun limite al numero delle squadre che ogni scuola può iscrivere.
Finalità
• valorizzazione delle eccellenze nell'area umanistica, logico-linguistica, scientifica e artistica
• sviluppo delle conoscenze, spirito di collaborazione e abilità attraverso dinamiche e strategie individuali e collettive caratteristiche di un’attività a squadre.
Risorse umane aggiuntive: docenti organico di potenziamento classi di concorso, A019, A346, A042
Progetto di potenziamento delle capacità cognitive e sviluppo di processi logici di analisi e di sintesi, orientati alla formazione del pensiero.
Destinatari: gli studenti dal primo al quarto anno dell’Istituto sia del corso tecnico che liceale ad esclusione dei ripetenti del quarto anno o degli alunni di maggiore età.
Finalità
• migliorare il grado di autostima, attraverso il confronto culturale con studenti di altre scuole
• potenziare le proprie conoscenze
• approfondire lo studio della Logica e dell’Informatica, di supporto alle lezioni curricolari
• sviluppare la capacità di lavorare in team
Risorse umane aggiuntive: docenti organico di potenziamento classi di concorso A042