- Progetto PP&S
Scuola polo. Rete nazionale scuole PPS promossa dalla Direzione Ordinamenti del MIUR (dall’a.s 2015-16).
Finalità: attivare un processo di innovazione didattica basato sulla crescita di una cultura Problem Posing & Solving che investa trasversalmente la struttura disciplinare con un uso più maturo delle tecnologie informatiche.
- Guardiamoci intorno e In Re publica esse..re”
Rete per miglior@re insieme (a.s 2015-16 e 2016-17)
Finalità: definire ed attuare i l PDM in esito al processo di Autovalutazione
- Expert@mente: formazione dall’esperienzaExpert@mente
Finalità: elaborare esperienze di laboratorio povero con realizzazione di materiale didattico per formare docenti delle materie scientifiche dei Licei scientifici tradizionali nella didattica laboratoriale
Programma educativo per lo sviluppo delle competenze personali degli studenti in materia di sicurezza
Rete progetto SAFE@SCHOOL
Finalità: il progetto si propone di promuovere la cultura della salute e sicurezza nei giovani, futuri lavoratori, sviluppando un approccio complessivo articolato in interventi didattici disciplinari ed
interdisciplinari, integrati di tipo pratico-normativo ed educativo, calati ognuno nella propria realtà scolastica ed inseriti nel POF d’Istituto per favorire la costituzione di un contesto scolastico
favorevole (ambientale, organizzativo e sociale) ed il consolidamento del ruolo forte e centrale svolto dal SPP.
- Progetto su base nazionale con la partecipazione di sette Istituti Superiori di II° grado in Italia
RETE APPRENDISTATO ENEL
Finalità: accompagnare lo studente apprendista verso la piena conoscenza del progetto e di come l’esperienza in azienda viene integrata nel percorso di studi. Favorire la consapevolezza delle responsabilità connesse al rapporto di lavoro: diritti e doveri. Favorire la conoscenza del gruppo Enel con focus particolare sulla divisione di inserimento (Distribuzione – Produzione). Avviare un percorso di sensibilizzazione verso la cultura della sicurezza che verrà poi approfondito durante i due anni di apprendistato. Fornire indicazioni sul comportamento da tenere in caso di infortunio o malore. Sviluppare una cultura orientata alla comunicazione ed al team, sensibilizzare rispetto alla condivisione di esperienze ed idee e rendere consapevoli di come i comportamenti dei singoli influenzano i risultati del team.
- Rete di condivisione esperienze del nuovo Liceo Scientifico “classe ad indirizzo sportivo”
RETE LICEI SPORTIVI CAPOFILA LICEO DI AVEZZANO
Finalità: condivisione di buone pratiche, organizzazione comune di eventi e batterie di test.
- Apprendimento della Lingua inglese da parte di docenti che non insegnano lingue straniere
RETE CLIL CAPOFILA GALILEI CV
Finalità: insegnare la propria materia in lingua inglese.
- Rete nazionale delle Palestre dell’Innovazione
La rete è dedicata all’innovazione tecnologica
Finalità: condivisione di buone pratiche e di attività digitali innovative