Guida al NUOVO registro elettronico per le famiglie (da a.s. 2020-2021)
Consegna username e password ai genitori
Si comunica a tutti i genitori che potranno ritirare presso la segreteria, lo username e la password per l'accesso al registro elettronico degli studenti.
Accesso e guida al Registro Elettronico per le famiglie
Link di accesso al registro elettronico per le famiglie: https://marconi-rm-sito.registroelettronico.com
Guida al registro elettronico per le famiglie
La scuola collabora con la famiglia ed ha in essa il proprio referente naturale; i genitori sono coinvolti nel processo educativo ed informati sull’andamento didattico - disciplinare dei propri figli/e.
Il DL 06/07/2012 n 95 art 7 cm 31 e 32, a decorrere dall'a.s. 2012-2013, obbliga scuole e docenti a dotarsi di registri on line e ad inviare le comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico.
L’Istituto “G. Marconi” ha risposto immediatamente alle disposizioni ministeriali e già dallo scorso anno scolastico si è dotato di un sistema informatico ad elevato contenuto tecnologico, in grado di raccogliere e catalogare i dati sensibili della scuola rendendoli così consultabili da parte degli utenti.
Ogni docente ha a propria disposizione un netbook per effettuare la rilevazione informatizzata dei dati giornalieri e ad ogni studente viene assegnato un badge personale che, passato su uno degli appositi dispositivi a lettura ottica (totem) posti nell’atrio della scuola, registra l’esatto orario di ingresso e di uscita dall’istituto.
Il registro elettronico, quindi, consente alle famiglie di seguire costantemente, tramite Internet, l'andamento scolastico degli studenti. Forniti di apposita password di accesso, i genitori possono interrogare il sistema per verificare in tempo reale se il proprio figlio è in classe e che attività sta svolgendo; possono controllare assenze e giustificazioni, verifiche svolte e programmate, giudizi, valutazioni, ammonizioni, eventi organizzati dalla scuola.
Il Registro Elettronico non intende comunque sostituire la comunicazione interpersonale scuola–famiglia, ma ne rappresenta certamente il punto di partenza.