
Orientamento Universitario (25)
Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
Giornata di Vita Universitaria telematica
Non avendo potuto realizzare la Giornata di Vita Universitaria in presenza lo scorso 25 marzo, il Dipartimento di Architettura ha stabilito di realizzare una Giornata di Vita Universitaria telematica. L’incontro si svolgerà mercoledì 20 maggio 2020 dalle ore 10 alle ore 12 con un evento organizzato dal Dipartimento su MICROSOFT TEAMS.
Attività di orientamento telematico A.A. 2020/21 - Università della Tuscia
Anche in questo periodo l’Università della Tuscia sta allestendo una serie di attività di orientamento telematico ad hoc dedicato alle future matricole: attraverso l’interazione con i nostri docenti e tutor da remoto è possibile conoscere l’ateneo, l’offerta formativa, partecipare a seminari e facilitare la scelta del percorso universitario. Nel dettaglio:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Il Dipartimento di Scienze Politiche, non avendo potuto realizzare la Giornata di Vita Universitaria in presenza lo scorso 12 marzo, ha stabilito di realizzare una GVU telematica con il supporto e la partecipazione dell'Ufficio orientamento. L’incontro si svolgerà martedì 19 maggio 2020 dalle ore 11,30 alle ore 13 presso l'evento TEAMS organizzato dal Dipartimento.
Il giorno 7 maggio 2018 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 circa, si terrà la presentazione dell'Offerta Formativa e dei percorsi professionali dei Dipartimenti Ingegneria Civile Edile e Ambientale e del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso l'Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Roma "La Sapienza".
Come negli scorsi anni, visti i positivi riscontri da parte degli studenti, la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma organizza un ciclo di seminari brevi dal titolo #Maturità - Round2018.
Trova in allegato presentazione e programma degli incontri che si terranno i prossimi 11 e 12 aprile.
Ricordiamo che è possibile partecipare anche solo a una delle giornate e che, al termine di ciascuna mattinata, gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione.
La preghiamo di voler informare dell'evento gli studenti del suo Istituto e, qualora fossero interessati, di farci avere riscontro della partecipazione (scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Dal 24 al 28 agosto 2018, l’Università degli Studi di Trento e la Libera Università di Bolzano organizzano la quinta edizione della “Settimana di orientamento alla scelta universitaria”.
Si tratta di un’opportunità di orientamento allo studio e alla vita universitaria, che prevede lezioni di docenti universitari, incontri con esponenti delle professioni e della cultura, attività formative e culturali nei due capoluoghi del Trentino Alto Adige.
Il giorno 12 aprile 2018, dalle ore 9:00 alle ore 14:30 circa, si terrà la presentazione dell'Offerta Formativa e Visita dei Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale presso l'Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Roma "La Sapienza".
Bando di accesso per l’A.A. 2018-2019 per il Dipartimento di Giurisprudenza
Sono previste due date di svolgimento della prova: 11 aprile 2018 e 12 settembre 2018. Il candidato può scegliere di sostenere la prova in una delle due date o a entrambe.
La partecipazione alle prove richiede l’iscrizione e il relativo versamento del contributo previsto per ognuna di esse come da bando, scaricabile al seguente link: http://portalestudente.uniroma3.it/downloads/Bando_GIUR_prova%20aprile_AA%202018_2019_DR%20402-2018_prot.pdf
Per informazioni a riguardo, è possibile contattare la segreteria didattica di Giurisprudenza: +39 06 57332560; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola di Orientamento Universitario 2018
Modalità di partecipazione
LE SCUOLE UNIVERSITARIE FEDERATE
La Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia rappresentano nell’ordinamento universitario italiano gli istituti pubblici a ordinamento speciale destinati alla formazione di studenti particolarmente capaci e meritevoli. A questi istituti si accede esclusivamente per concorso; gli allievi frequentano percorsi di studio di alto livello che arricchiscono i corsi di laurea dell’Università di Pisa e di Pavia con un programma di formazione che valorizza i talenti individuali e favorisce l’avvio precoce alla ricerca scientifica. Dal 25 febbraio 2018 le tre Scuole si sono unite in una Federazione con l’obbiettivo di sviluppare sinergie crescenti nei vari campi della formazione e della ricerca avanzata.
Bandi per le prove di accesso anticipate di marzo e aprile 2018 dei seguenti Corsi di Laurea dell’Università degli Studi Roma Tre:
Economia (classe L-33) - Dipartimento di Economia
Economia e gestione aziendale (classe L-18) - Dipartimento di Studi Aziendali
Ingegneria Civile (classe L-7) - Dipartimento di Ingegneria
Ingegneria del Mare (classe L-9) - Dipartimento di Ingegneria
Ingegneria Elettronica (classe L-8) - Dipartimento di Ingegneria
Ingegneria Informatica (classe L-8) - Dipartimento di Ingegneria
Ingegneria Meccanica (classe L-9) - Dipartimento di Ingegneria
Doppi titoli del Dipartimento di Studi Aziendali
Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università "La Sapienza" è lieto di invitare gli studenti della vostra scuola in fase di conclusione del percorso formativo (quarto e quinto anno) ad un importante incontro di Orientamento.
Il 15 marzo 2018 dalle ore 10:00 alle ore 18:00, il Dipartimento di Scienze Statistiche, sito nella Città Universitaria, aprirà le porte a studenti, insegnanti e aziende, con l’obiettivo di presentare i corsi di laurea, i laboratori didattici, le attività e le relazioni con il mondo dell'università e del lavoro.
Le date dei prossimi incontri di orientamento
MEDICINA E CHIRURGIA
Mercoledì 21 marzo, h.16.00
INFERMIERISTICA
Giovedì 22 marzo, h.16.00
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Venerdì 23 marzo, h.16.00
SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA
Martedì 27 marzo, h.16.00
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Mercoledì 28 marzo, h.16.00
TEST DI ACCESSO GRATUITI PER L’IMMATRICOLAZIONE AI CORSI EROGATI PRESSO IL POLO DIDATTICO DI CIVITAVECCHIA
Il prossimo 16 marzo, a partire dalle ore 8.30, presso il polo didattico di Civitavecchia, sito in Piazza Verdi, 1 si terrà un Open Day durante il quale sarà possibile sostenere gratuitamente il test di accesso al corso di laurea triennale in Economia aziendale erogato dai docenti dell’Università degli Studi della Tuscia. I test saranno preceduti dai saluti del Presidente della Fondazione, del Sindaco di Civitavecchia, del Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, dei direttori dei dipartimenti DEIM e DEB e da una breve presentazione della nuova offerta formativa dei corsi di laurea erogati nel polo universitario civitavecchiese. Oltre al corso di laurea in Economia aziendale, l’offerta didattica comprende un corso di laurea triennale in Scienze Ambientali e un corso di laurea magistrale in Biologia ed Ecologia Marina.
È possibile iscriversi al test di accesso al seguente link: https://moodle.unitus.it/
La sessione si terrà a partire dalle ore 8.30 ed è valida per l'a.a. 2018-2019.
Il test di accesso è una prova che lo studente sostiene per perfezionare l'immatricolazione al corso di laurea. Non ha carattere selettivo e non preclude l’immatricolazione al corso di studio ma gli permette di valutare il proprio livello di preparazione generale.Gli studenti potranno contare su un rapporto privilegiato con i docenti e su una sede moderna e funzionale, in una location suggestiva: attendiamo pertanto gli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, e quanti siano interessati , a conoscere l'Offerta Formativa dei corsi attivati dall'Ateneo della Tuscia a Civitavecchia.
Il Presidente Avv. Vincenzo Cacciaglia
Anche quest'anno sono stati organizzati gli incontri con gli studenti delle Scuole Secondarie nell'ambito del Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università". Il primo incontro di presentazione della Facoltà di Medicina e Psicologia sarà martedì 27 febbraio 2018 presso l'Aula A Carlo Urbani, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea (Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma) dalle ore 15:00 alle ore 17:00, secondo il programma in allegato. Un secondo incontro è stato stabilito il 20 marzo 2018 presso l'Aula H Azienda Ospedaliera Sant'Andrea (Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma) dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Per prenotare inviare una mail a: medsantandrea-orienta@
Le prenotazioni vanno effettuate entro tre giorni prima dalla data dell'incontro.
Programma
15:00 Introduzione all’incontro
Prof. Claudio Barbaranelli
Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Massimo Volpe
15:10 Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Prof. Giuseppe Familiari
15:30 Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
Prof. Luciano De Biase
Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete”
Prof.ssa Fatima Longo
16:00 Lezione-tipo "Ambiente, stili di vita e farmaci: effetti sull’apparato riproduttivo"
Prof. Fernando Mazzilli; Prof.ssa Donatella Caserta
17:00 Conclusione dell’incontro
Presentazione offerta formativa a.a. 2018/2019
La Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale
dell’Università Sapienza di Roma
presenterà l’offerta formativa per l’A. A. 2018/19
il giorno 1 marzo 2018 alle ore 16:00
presso Aula Magna (palazzo del Rettorato)
P. Aldo Moro, 5 - Roma
Per prenotarsi inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso preliminare e preparazione alla Prova di Ingegneria (Roma Tre)
Si comunica che l’Istituto ha aderito alla proposta presentata dall’Università RomaTRE.
Si ricordano agli studenti le principali scadenze\procedure:
- La lezione introduttiva del Corso online (https://mooc.ing.uniroma3.it/ ) si terrà a fine gennaio, presumibilmente il 25 pomeriggio (15.00-17.00), ma seguirà comunque una successiva comunicazione di conferma;
- Saranno programmate altre 3 lezioni in presenza (Febbraio, Marzo ed Aprile), sempre presso il nostro Dipartimento, che serviranno per verificare l’andamento delle attività sul Corso online;
- Il corso online è già attivo e funzionante, in allegato vi invio una guida con le specifiche per iscriversi. Ricordatevi però che i nostri Tutor saranno disponibili sulla piattaforma dal 25 gennaio;
- Per iscriversi alla prova di valutazione e pagare il contributo di 25.00 euro sarà necessario attendere il Bando di Ammissione, la cui pubblicazione è prevista (sul http://portalestudente.uniroma3.it/ ) per Marzo 2018;
- Sul Bando di Ammissione saranno riportate le date delle prove, la prima si terrà tra fine aprile ed inizio maggio e la seconda nel mese di settembre 2018;
- Entrambe le prove sono aperte agli studenti di quarta e quinta superiore.
Per ulteriori informazioni si invitano gli interessati alla riunione che si terrà Giovedì 11 gennaio alle ore 13.30 presso l’Aula magna.
L'Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT è lieta di comunicare l'avvio delle attività di
orientamento per i giovani che si accingono a scegliere il proprio percorso di studi universitari.
Con l'auspicio di suscitare vivo interesse nei confronti del nostro Ateneo, avremmo piacere di dedicare una giornata
alla presentazione della nostra offerta formativa.
Conferenze e incontri Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Si comunica che è in corso presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, un evento denominato
INgegneria INcontra
consistente in un ciclo di Conferenze e Incontri aperti al pubblico scanditi da conferenze cientifiche divulgative.
Abbiamo pensato che conoscere quello che si fa presso la nostra Facoltà attraverso le parole dei docenti della Facoltà stessa e le ricerche che questi svolgono possa essere di interesse per quegli studenti che frequentano gli ultimi anni di scuola superiore e hanno cominciato a interrogarsi sulla scelta universitaria.
Sia chiaro! Non si tratta di "open days", ma le Conferenze si terranno presso l'Aula 1 della Facoltà di Ingegneria, e possono anche costituire l'occasione per dare un'occhiata alla nostra sede, e un po' più in là, alla nostra attività!
Alleghiamo il pieghevole dove si possono reperire tutte le informazioni sulla prossima Conferenza che avrà luogo il 9 novembre.
Siamo anche su facebook!
Newsletter Orientamento n.20 Novembre 2017
Calendario Giornate di Vita Universitaria 2017/2018
Divisione politiche per gli studenti
Ufficio orientamento
Dipartimento di Ingegneria* (Corsi di Laurea in Ingegneria civile, Ingegneria elettronica, |
Martedì 12 dicembre 2017 ore 08.30/13.00 |
Scuola di Economia e studi aziendali Dipartimento di Studi aziendali (Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale) |
Venerdì 15 dicembre 2017 ore 09.30/13.00 |
Scuola di Economia e Studi Aziendali Dipartimento di Economia (Corso di Laurea in Economia) |
Martedì 23 gennaio 2018 ore 09.30/13.00 |
Dipartimento di Giurisprudenza (Corsi di Laurea in Scienze dei servizi giuridici, |
Martedì 30 gennaio 2018 ore 09.30/13.00 |
Dipartimento di Scienze (Corsi di Laurea in Ottica e optometria, Scienze biologiche, Scienze e culture enogastronomiche, Scienze geologiche) |
Giovedì 8 febbraio 2018 ore 9.30/13.00 |
Scuola di Lettere filosofia e lingue Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere |
Giovedì 15 febbraio 2018 ore 9.30/13.00 |
Dipartimento di Matematica e fisica (Corsi di Laurea in Fisica, Matematica) |
Martedì 20 febbraio 2018 ore 09.30/13.00 |
Dipartimento di Scienze della formazione |
Martedì 27 febbraio 2018 ore 09.30/13.00
|
Scuola di Lettere filosofia e lingue Dipartimento di Studi umanistici (Corsi di Laurea in Lettere, Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale, Storia e conservazione del patrimonio artistico e archeologico) |
Giovedì 1 marzo 2018 ore 9.30/13.00 |
Dipartimento di Scienze Politiche (Corsi di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali, Scienze politiche per il governo e l’amministrazione, Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo) |
Martedì 6 marzo 2018 ore 09.30/13.00 |
Scuola di Lettere filosofia e lingue Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo (Corsi di Laurea in DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Filosofia, Scienze della comunicazione) |
Martedì 13 marzo 2018 ore 09.30/13.00 |
Dipartimento di Architettura (Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura) |
Martedì 20 marzo 2018 ore 09.30/13.00 |
Per prenotarsi agli incontri clicca su: http://europa.uniroma3.it/orientamentogvu/. Seguici su Facebook: Ufficio orientamento – Università degli Studi Roma Tre. Segui il nostro sito orientamento: http://host.uniroma3.it/progetti/orientamento/ Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. * Il Dipartimento di Ingegneria organizza altre due giornate di orientamento in maniera autonoma, che si svolgeranno martedì 6 febbraio e mercoledì 28 febbraio 2018, alle quali ci si può prenotare attraverso il seguente link: http://www.ingegneria.uniroma3.it/?page_id=3760
Mentre si avviano a conclusione le attività di informazione e accoglienza per i nuovi iscritti, i docenti dell’Istituto Marconi affiancano e supportano i propri allievi giunti alla fine del percorso di studi secondario. Da sempre attento a questa specifica area dell’Orientamento, l’I.I.S. Marconi continua dunque a proporre ed offrire svariate iniziative nel solco di una tradizione da sempre attenta alla preparazione e alla formazione dei propri alunni, nell’ottica di favorire una scelta professionale che sia il più possibile consapevole e di facilitare il passaggio degli studenti degli ultimi anni di liceo dalla scuola superiore all’università.
Oltre ai tradizionali incontri, conferenze e giornate di orientamento distribuite lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, proprio in questi giorni stanno partendo due percorsi rivelatesi estremamente interessanti, ma soprattutto molto efficaci per l’ingresso nel mondo accademico, gestiti in collaborazione con due Atenei romani.
Rinnovata con Roma Tre per il 4° anno consecutivo la “Convenzione per lo sviluppo di percorsi formativi universitari per gli studenti della scuola secondaria superiore” firmata con la facoltà di Ingegneria, grazie alla quale gli studenti iscritti possono non solo avere accesso alla specifica piattaforma didattica on line, con la possibilità di usufruire di un corso personalizzato di matematica tarato sul livello di conoscenze dello studente, ma anche di potere frequentare un corso propedeutico per l’immatricolazione. Tale corso prevede 30 ore di lezione in presenza tenute dai docenti dell’istituto Marconi e svolte tra febbraio ed aprile 2017, a conclusione delle quali gli allievi frequentanti saranno sottoposti ad una prova finale che si terrà a fine aprile ed inizio di maggio 2017 e che, qualora superata, garantirà l’accesso alla facoltà di ingegneria direttamente, senza dover sostenere i test d’ingresso previsti dalla normativa.
Accanto all’ iniziativa con Roma Tre, anche quest’anno l’Istituto Marconi prosegue le attività legate al progetto “Orientamento in rete” in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. Si tratta di un progetto che prevede interventi di formazione finalizzati a preparare gli studenti alle prove d’ingresso ai corsi di area medica. Gli studenti interessati possono svolgere una FASE ONLINE in lingua italiana e inglese nei mesi di febbraio e marzo 2017, nella quale accedono ai contenuti di supporto dedicati alla preparazione ai test di ammissione ai corsi di laurea delle Facoltà di Medicina. Contemporaneamente vengono avviate attività di simulazione di test all’interno della scuola con materiale fornito dall’università e tenute da docenti dell’Istituto, durante le quali si procede alla correzione e discussione degli esiti delle prove simulate. L’università Sapienza poi, per quanti ne siano interessati, propone durante il periodo estivo CORSI IN PRESENZA di 70 ore , sempre in italiano e in inglese, che si svolgono nelle Aule dell’Ateneo romano e riguardanti materie previste per i test d’ingresso alle Facoltà Biomediche.
Facoltà di Ingegneria Roma TRE
Iscrizioni al corso di preparazione per sostenere il test di accesso
Principali Scadenze e allegati
- 24 ottobre 2016 Inizio iscrizione su Portale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it/);
- Dal mese di novembre sarà disponibile la piattaforma didattica online (http://mooc.ing.uniroma3.it/moodle/);
- 16 gennaio 2017 Chiusura iscrizioni e pagamento (25,00 euro) per partecipare alla prova di aprile 2017;
- Gli studenti che non supereranno\parteciperanno alla prova di aprile potranno ripeterla a settembre, corrispondendo nuovamente il contributo di 25,00 euro;
- Ultima settimana di gennaio 2017 primo incontro e lezione introduttiva di matematica;
- Dal 25 gennaio 2016 (data indicativa gli istituti sono liberi di organizzarsi autonomamente) inizio attività didattiche presso gli istituti;
- Ultima settimana di aprile 2017 Prova di Matematica presso il Dipartimento.
Link e Contatti
- Sito Dipartimento http://ingegneria.uniroma3.it/
- Portale dello Studente http://portalestudente.uniroma3.it/
- Piattaforma Didattica Moodle
Allegati:
More...
Progetto attivo dall’a.s. 2011/12
Accompagnare e seguire gli studenti nelle attività di orientamento, sia universitario sia nel mondo del lavoro, in maniera consapevole, selettiva e funzionale alle loro aspirazioni.
Destinatari: tutti gli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo tecnico e liceale
Al termine della scuola secondaria superiore gli studenti si trovano di fronte molteplici alternative possibili: corsi universitari innovativi insieme a quelli tradizionali, nuovi profili professionali e mestieri tradizionali. Per questo, sin dal quarto anno, è opportuno creare per loro momenti di riflessione, affinché possano valutare le proprie motivazioni, interessi, valori e aspirazioni, esplorare la realtà che li circonda e leggere in modo critico le informazioni.
Finalità
• Accompagnare gli studenti nella fase finale dell’iter scolastico in una scelta consapevole e responsabile delle loro attività dopo il diploma, sia nell’ambito lavorativo che nell’ambito universitario