-
Documento classi quinte Mag 19, 2022
Documenti dei Consigli di classe a.s. 2021-2022
-
Esami ecdl mese di maggio Mag 09, 2022
Si comunica che gli esami ECDL ed ECDL IT SECURITY SPECIALISED LEVEL si terranno il giorno 24 Maggio 2022 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 . Le prenotazioni si accettano in segreteria didattica entro il 17 Maggio 2022
Scarica il modulo qui
-
Radio Europa Marconi Mar 25, 2022
Lasciati travolgere dall’onda di Radio Europa Marconi, in live streaming su Youtube a partire dalle 16:05, radio ufficiale della Notte Bianca dell’Istituto Marconi. Con discussione di tutti gli eventi presenti in serata e interviste agli organizzatori delle varie attività, speriamo di poter farvi passare una serata spettacolare in compagnia dei nostri speaker: Teo Guido Fra e Noemi.
Radio Europa Marconi l’originale diffidate dalle imitazioni!
-
Comunicazioni covid Gen 18, 2022
Per tutte le comunicazioni inerenti il covid si prega d'inviare mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ricorda inoltre di vigilare in caso di comparsa di sintomi influenzali ed obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° e di chiamare il proprio medico di famiglia
-
Comunicazione esami di stato candidati esterni Nov 28, 2021
Esame di stato candidati esterni
In allegato la comunicazione ministeriale riguradante procedura per effettuare la domanda come candidato esterno all'esame di stato
Leggi l'allegato
-
Informazioni sui PCTO per studenti e famiglie Set 14, 2021
-
Comunicazione urgente Set 14, 2021
Comunicazione urgente
Si invitano i genitori a non entrare nel cortile dell’istituto con le proprie auto per motivi di sicurezza.
Si comunica a genitori o ad estranei che si potra' entrare all'interno dell'istituto solo con il certificato verde, utilizzando l'email dell'istituto per eventuali comunicazioni.
News
-
Student Exchange- Progetto STEM Mag 17, 2022
Student Exchange- Progetto STEM
tudent Exchange - Impressioni a caldo 4
"Sono cinque giorni che siamo arrivati in un posto magnifico quale la Finlandia, e sembra passato solo un minuto da quando siamo scesi dall'aereo. È sempre bello stare a casa e vivere la propria routine, ma devo ammetere che averla dovuta deviare non è stato poi tanto male. Credevo di trovarmi davanti gente fredda come la terra in cui vivono, ed invece sono tutti molto accoglienti e cordiali, diversamente dall'Italia dove magari la gente può sembrare in un primo momento scorbutica o caotica, le persone che ho incontrato qui sono state pazienti ed ogni cosa viene fatta col sorriso.
Helsinki di per sé non è una fonte di storia, diversamente da Roma non è piena di monumenti, ma sono le piccole cose che ti fanno conoscere la città ed è questo che ammiro maggiormente. Nonostante il freddo, che a mio avviso non è un grande svantaggio, stare qui mi piace, come mi piace la vicinanza con la natura che questo popolo ha, e le loro maniere a volte "buffe" , ma allo stesso tempo interessanti, di dire o fare certe cose.Ho scoperto che ci si può sentire a casa anche in un paese completamente differente dalla propria nazione di provenienza!"
Student exchange - Impressioni a caldo 3
"È il quarto giorno che sto in Finlandia e devo ammettere che, anche se è bella e interessante, vi sono usi e abitudini diversi rispetto a quelli in Italia. Degli esempi potrebbero essere la presenza di una sauna nelle case di ogni famiglia finlandese, oppure la grandezza delle scuole e la presenza di molteplici aule adibite allo svolgimento di attività differenti (ad esempio cucire o cucinare).
La Finlandia inoltre pullula di foreste, mentre in Italia prevalgono montagne e mare. Sono proprio le culture diverse però che ci insegnano qualcosa di importante, come quella di essere più aperti mentalmente.
Nonostante le differenze culturali, la Finlandia è un paese davvero interessante e mi piacerebbe poterci tornare per capire meglio la loro cultura."
Student exchange - Impressioni a caldo 2
"Dopo il terzo giorno in Finlandia posso dire di trovarmi veramente bene, Helsinki è davvero ben organizzata e lo stesso vale per la loro scuola, che fornisce agli studenti attività spesso gratuite veramente interessanti. Sono convinto che percorsi di scambio come questo possano portare delle grandi novità alla nostra scuola.
C’è poco da fare, qui sono nel futuro!
Lo stile di vita è ben differente dal nostro ed ho trovato davvero interessante poter mettere a paragone la nostra cultura con la loro.
Questa esperienza mi sta facendo crescere!
Per loro conoscere l’inglese è alla base e questa è un’altra cosa che da noi manca, l’ho notato dalla tranquillità con cui la famiglia nella quale mi trovo si relaziona con me (veramente ospitali e disponibili!).
Bella esperienza questa dello student exchange, da rifare senza ombra di dubbio!"
brevi considerazioni a caldo
Sono passati un paio di giorni da quando sono in Finlandia e ho notato delle grandi differenze culturali con l'Italia. Il cibo qui non è il massimo, anzi non è proprio mangiabile!
Su questo l'Italia è sicuramente molto meglio. In Finlandia vi sono molte attività per i ragazzi, anche gratuite, per sitimolarli a fare qualcosa, al contrario dell'Italia che da questo punto di vista è un po' messa male. Nella mia famiglia ospitante mi trovo bene, sono tutti molto accoglienti e gentili. Helsinki è una città molto bella, ma in Italia abbiamo sicuramente più monumenti o siti archeologici.
In compenso però Helsinki è molto curata e più pulita rispetto alle nostre città. Nel complesso mi trovo molto bene qui in Finlandia; sarà una bella esperienza!
Tags: scambioculturale scuola innovazione digitale crescitapersonale educazione benessere impararedivertendosi lingue iisgmarconi crescereinsiemeRead 161 times Read more... -
Notte Bianca LIUCOS 2022 Apr 02, 2022
Notte Bianca LIUCOS 2022
Il 25 marzo 2022, presso l’IIS G Marconi, si è tenuta la prima notte bianca della nostra scuola. Il nome dell'evento è stato “Liucos 2022” ed il tema portante era la luce in tutte le sue sfolgoranti sfaccettature.☀️⚡
L’evento, riservato a studenti del triennio, docenti, personale scolastico e genitori, è stato un momento importante per riappropriarsi dei nostri spazi, per passare insieme del tempo e per sensibilizzare tutti verso un atteggiamento ecosostenibile e consapevole.
L’idea di fondo è stata quella di vivere la scuola come un ambiente alternativo, divulgativo e di intrattenimento.
Foto dell'evento
-
Curvatura Biomedica Mar 28, 2022
Alta formazione nel Primo Soccorso per la nostra classe di Curvatura Biomedica
Continua ad altissimi livelli il percorso formativo che vede protagonisti i nostri studenti della classe di Curvatura Biomedica.
I 25 ragazzi, selezionati tra le classi di terza liceo all'inizio dell'anno anno scolastico, stanno partecipando alla sperimentazione nazionale di un percorso di potenziamento ed orientamento che vede collaborare in rete, sotto il coordinamento di una cabina di regia istituita dal MI, circa 200 licei in tutta Italia e la quasi totalità degli Ordini Provinciali dei Medici e Chirurghi operanti sul territorio nazionale.
-
Premio di modellazione 3D Mar 18, 2022
Festival VR - Premio di modellazione 3D
Vincitori edizione 2022Martedì 1º marzo in Presidenza sono stati consegnati i premi e gli attestati ai vincitori del concorso di modellazione 3D dalla Vicepreside, prof.ssa Paola De Paolis e dal prof. Claudio Capobianco, autore e referente del progetto, in presenza anche degli altri componenti della giuria esaminatrice dei modelli composta dai professori Lorenzo Bellincampi, Ivano Giannini, Katia Merli, Maria Rita Monti e Luisa Sorce.
-
Robotica per tutti eTwinning Mar 18, 2022
Robotica per tutti - eTwinning
Robot virtuali e reali per affrontare insieme il cambiamento climatico
Oggigiorno la percezione del fenomeno del cambiamento climatico è sempre più nell'agenda del mondo intero a causa dell'aumento di disastri come uragani, tornado, incendi boschivi, bufere di neve, inondazioni e carestie. I robot possono essere utili in tali situazioni pericolose. La consapevolezza degli studenti sulle questioni globali come i disastri naturali nei loro paesi e nel mondo, incrementerà le aree in cui i robot potranno essere utilizzati.
-
RAI SCUOLA Feb 19, 2022
"Laboratorio scuola" una serie su RAI SCUOLA
A partire dal 7 Febbraio ha preso il via sul canale RAI Scuola una nuova serie di venti puntate dal titolo “Laboratorio Scuola” promossa dall’azione congiunta di RAI Scuola e del Ministero dell’Istruzione. Si tratta di un viaggio nell’Italia dell’innovazione didattica, fatto di storie raccolte nelle scuole del Paese e supportato dal contributo di esperti.
leggi l'articolo completo
-
a.s. 2021-22 IMUN - Italian model United Nations Gen 28, 2022
Progetto IMUN - Italian model United Nations
Gli studenti del Marconi si sono di nuovo messi alla prova, dopo lo stop causato dalla pandemia, partecipando con entusiasmo ed impegno al progetto IMUN - Italian model United Nations - con simulazioni su temi dell’agenda 2030 in lingua inglese, dal 19 al 21 gennaio.
-
Giorno della Memoria Gen 27, 2022
Giorno della Memoria – Intervista a Sami Modiano
L'incontro con Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Birkenau, ha dato modo a moltissimi studenti di ogni parte d'Italia di conoscere la storia delle violenze e delle ingiustizie subite da quello che, come molti altri, durante il nazifascismo era solo un bambino.
Ma non solo questo; l'incontro ci ha reso possibile conoscere un uomo gentile, sensibile e carismatico, che considera i giovani la speranza del domani, coloro ai quali spetterà il compito di tramandare la memoria della Shoah quando i testimoni diretti non ci saranno più.
-
Due fratelli...dialogando Gen 24, 2022
Due fratelli... dialogando - Le religioni si incontrano
Due fratelli... dialogando - Le religioni si incontrano con Fra Tommaso Proietti, guida di Terra Santa, e il prof. Mustafa Cenap Aydin, musulmano, sociologo delle religioni e presidente del centro per il dialogo interculturale e interreligioso dell'istituto Tevere di Roma
Anche il Marconi ha partecipato all’evento, organizzato dall’Associazione “Semi di pace” di Tarquinia, “Due fratelli…dialogando”, il giorno 14 dicembre. Un incontro incentrato sulla possibilità di dialogare tra religioni diverse e tra culture diverse, in questo caso la religione musulmana e quella cristiana.
-
Le classi IVB e VB del liceo scienze applicate del “G. Marconi” di Civitavecchia si raccontano Dic 21, 2021
Le classi IVB e VB del liceo scienze applicate del “G. Marconi” di Civitavecchia si raccontano:
Un anno scolastico, un tris di ‘meraviglie’
“Dopo i successi dei nostri lavori in due concorsi nazionali, il primo su "Dante e la Bibbia" e il secondo su "Dante e la parola", un nuovo progetto ci ha portato ulteriori soddisfazioni: "Civis sum. La tavola periodica della Costituzione”, 49° concorso nazionale, bandito dall’E.I.P. - Ecole Instrument de paix Italia-, nell’ambito del Protocollo col Ministero dell’Istruzione ”Educazione civica e competenze di cittadinanza”.
-
Comunità di Sant’Egidio Dic 20, 2021
Al Marconi Natale solidale con la Comunita’ di sant’Egidio
“Non possiamo sempre fare grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore … e quando riusciamo a donare con gioia, la gioia sarà la nostra preziosa ricompensa, esperienza di soddisfazione, di connessione, di amore, di moltiplicazione di tutto ciò, perché la gioia è contagiosa …
Ovviamente conosciamo sempre l’oggetto che doniamo, ma in realtà non conosciamo l’emozione che suscitiamo, che provochiamo in chi riceve… una cosa è certa si tratta di un movimento d’amore, in cui l’Amore sovrano rende immense anche le piccole cose, i piccoli gesti.”
-
“Cammini di Pace e Solidarietà. La Memoria siamo noi”. Nov 29, 2021
25 novembre Giornata contro la violenza sulle donne
USCIRE DALLA VIOLENZA SI PUO’. Ripartiamo da un numero: il 1522
PER COMBATTERE LA VIOLENZA partiamo anche dalle nostre scuole. In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una delegazione della nostra scuola ha partecipato alla Conferenza sul tema della violenza di genere. Per l’occasione sono stati presentati gli importanti risultati raggiunti con il progetto di Semi di Pace “Rondini, centro di ascolto psicologico e assistenza legale” realizzato grazie al prezioso contributo della Regione Lazio.
-
“Cammini di Pace e Solidarietà. La Memoria siamo noi” Nov 29, 2021
Incontro con Semi di Pace sulla Memoria
In occasione della presentazione del libro Il profumo di mio padre-L’eredità di un figlio della Shoah- di Emanuele Fiano, prefazione di Liliana Segre, venerdi 26 novembre, presso la Cittadella di Semi di Pace a Tarquinia, si è tenuto un dibattito sulla Memoria.
-
"Cammini di Pace e Solidarietà. La Memoria siamo noi" Nov 17, 2021
Lello Dell’Ariccia :"Cammini di Pace e Solidarietà. La Memoria siamo noi"
E’ il 16 novembre 2021, la nostra scuola ha avuto l’immenso piacere, nonché grande onore, di ricevere nell’Aula Magna il signor Lello dell’Ariccia, uno dei pochi sopravvissuti ed una delle testimonianze più vere e profonde del rastrellamento del ghetto di Roma da parte delle squadre naziste avvenuto il 16 ottobre 1943,accompagnato da un rappresentante dell’associazione “Semi di Pace” di Tarquinia. Molto calorosa è stata l’accoglienza che gli alunni, anche per mezzo di un colorato cartello di benvenuto, hanno riservato ad una figura così importante, cercando in qualche modo di regalargli una carezza mai ricevuta dalla vita durante la sua infanzia.
Davanti agli occhi emozionati degli studenti delle classi 4b informatico, 4b scienze applicate e 5a sportivo, il signor Lello, dopo aver ringraziato con visibile commozione per l’affettuosa ospitalità, ha spiegato di far parte di un’associazione, dal nome “Progetto Memoria”, attraverso la quale lui ed alcuni compagni con storie simili cercano di trasformare i loro ricordi atroci e lutti strazianti in memoria condivisa, in quanto qualcosa di analogo a ciò che è accaduto in passato potrebbe tornare ad invadere i nostri giorni.
-
“Applied games” Nov 11, 2021
Maker Camp e il Marconi animano Rome Videogame Lab
Si è conclusa domenica 7 novembre, nella splendida cornice di Cinecittà Studios, la 4 giorni di Rome Videogame Lab: prima e unica manifestazione italiana di “applied games”, le simulazioni virtuali interattive della realtà che attraverso il gioco raggiungono obiettivi educativi, formativi, di marketing e di sensibilizzazione sociale e culturale.
-
Concorso nazionale Dante Alighieri Nov 03, 2021
Il Vescovo, don Gianrico Ruzza, incontra gli studenti del Marconi
Venerdì 1 ottobre 2021 il Vescovo, monsignor Gianrico Ruzza, ha fatto visita all’Istituto Guglielmo Marconi di Civitavecchia per incontrare gli alunni delle classi IV B sa e V B sa sul tema Dante e il pensiero cristiano, trattato dai ragazzi nel Concorso Nazionale “Dante e la Bibbia” da loro vinto.
Il Premio di 500 euro è stato devoluto all’Associazione “‘A voce d’è Creature“ di Don Merola, che da anni lotta contro la criminalità organizzata attraverso il recupero di ragazzi reclutati dalla camorra.
-
Rastrellamento del ghetto di Roma Nov 03, 2021
“Cammini di Pace e Solidarietà. La Memoria siamo noi”
Anche nel 1943, come quest’anno, il 16 ottobre cadeva di sabato: quello shabbat sacro per gli ebrei di tutto il mondo e anche per coloro che allora vivevano nel quartiere del Ghetto di Roma. Quella terribile giornata, in cui oltre mille ebrei romani furono deportati nei campi di sterminio di Polonia e Germania sul carro bestiame di un treno……e fu orrore.
Per non dimenticare, per la ricorrenza del 78esimo anniversario, sabato 16 ottobre 2021, nell’ambito del progetto “Cammini di Pace e Solidarietà. La Memoria siamo noi”, la nostra scuola ha ospitato il Presidente dell’Associazione Umanitaria Semi di Pace, Luca Bondi, che ha incontrato gli alunni delle classi 5A Meccanica e 5A Elettrotecnica.
-
Progetto Stafollis Ott 11, 2021
Progetto Stafolliss
Video realizzato a cura di alcuno studenti dell'indirizzo sportivo.
Stafoliss 2021 classi 2°/3°/4° ALSP
Ci siamo!
27/09/2021 ore 7:30
È questa l'ora della partenza prefissata dal Tribunale di Civitavecchia; siamo tutti lì con quei valigioni pesanti che trasportano il vestiario necessario per questo progetto.
Ma cosa è precisamente STAFOLISS? -
Dante in rete Ott 08, 2021
III Concorso dantesco nazionale " Andrea Chaves"
Ravenna,29/09/21. Gli studenti vincitori, provenienti da Ravenna, Milano, Civitavecchia Roma, del III Concorso dantesco nazionale " Andrea Chaves", indetto dal Centro Dantesco, Dante in rete e in collaborazione con Uff.Scol.Prov.e Comune di Ravenna, davanti la tomba del Sommo Poeta. La pandemia non li ha fermati e non hanno rinunciato a rendere omaggio a Dante nel suo Centenario.
-
“Licei sportivi estivi innovativi” Ott 08, 2021
Convegno “Licei sportivi estivi innovativi”
Nella splendida cornice dell’isola di Ventotene, dal 24 al 26 settembre l’Istituto Marconi, nello specifico, il liceo scientifico sportivo rappresentato da 4 studenti, accompagnati dal Dirigente Scolastico prof Nicola Guzzone e da una docente, ha partecipato al convegno “Licei sportivi estivi innovativi”.
-
Festa di Pensionamento Ago 30, 2021
Marconi forever
Festa di pensionamenti 2019/2020 e 2020/2021
clicca sulla foto per guardare il video della festa e su "Read more" per testo e foto
La Pensione è una fase della vita tutta da scoprire. Un nuovo cammino da realizzare e creare. Non ti fermare MAI e continua a realizzare I TUOI SOGNI….
Caro Marconi......
-
Una bellissima lettera di una nostra studentessa Ago 29, 2021
Ai miei prof.
Prima di andarmene vorrei ringraziarvi.
Ringraziarvi per questi cinque anni che sicuramente non dimenticherò.
Grazie perchè ci siete sempre stati per noi alunni, siete stati una guida, sempre disponibili ad aiutarci e sostenerci...e questa cosa non è scontata.
-
PROGETTO LICEI SPORT- est- IVI innovativi Giu 25, 2021
PROGETTO "GIOCHIAMO SPORT &MENTE"
IL PROGETTO È INTERAMENTE FINANZIATO DALL'USR LAZIO
Riconosciuto come Educamp dal Coni
“La scuola si apre al territorio"
Anche Civitavecchia ha risposto PRESENTE con il progetto presentato DALL' IIS G.MARCONI "GIOCHIAMO SPORT &MENTE", ( progetto presentato NEL 2017 DAI RAGAZZI DEL LICEO SPORTIVO DELL'ISTITUTO G. Marconi in alternanza scuola lavoro) PER PROPORRE ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA sotto forma di GIOCO.
VEDI I VIDEO DELLE 10 GIORNATE
28 GIUGNO
29 GIUGNO
30 GIUGNO
1 LUGLIO
2 LUGLIO
5 LUGLIO
6 LUGLIO
7 LUGLIO
8 LUGLIO
9 LUGLIO
VIDEO RIEPILOGATIVO
-
Inaugurazione della statua di Guglielmo Marconi Giu 07, 2021
Inaugurazione della statua di Guglielmo Marconi
Vedi il video di TRC Civitavecchia
-
Evento 5 giugno Giu 05, 2021
Inaugurazione del giardino e premiazione concorso letterario Paola PEPI
Vedi altro dopo il leggi tutto