Assistenza specialistica

Anno scolastico 2022/2023

favorire la comunicazione e l’integrazione degli alunni con disabilità iscritti nell’istituto

Presentazione

Data

dal 9 Settembre 2022 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto

Fasi di attuazione

  • Osservazione ed analisi del contesto e dei bisogni specifici degli studenti con disabilità (anche in virtù di quanto previsto dal PEI) e dell’intero gruppo classe.
  • Strutturazione del progetto e condivisione con i coordinatori di classe e con gli alunni.
  • Esecuzione del progetto. Le attività proposte saranno distribuite nell’arco di tutto l’anno scolastico e saranno organizzate a vari livelli, prevedendo momenti dentro e fuori dall’aula e negli spazi laboratoriali.
  • Monitoraggio in  itinere e finale, attraverso l’utilizzo di vari strumenti (tra cui ad esempio, questionari di valutazione e gradimento, relazioni intermedie e finali, diari di osservazione, riunioni periodiche tra referenti del progetto e attori coinvolti).

 

Metodologie di integrazione 

 

  • Peer tutoring, cooperative learning, attività in piccolo gruppo,  sostegno degli studenti con disabilità, didattica laboratoriale.
  • Ampliamento delle modalità comunicativo-relazionali tra gli studenti;
  • Analisi critica delle varie modalità comunicative utilizzate dai giovani;
  • Inserimento degli alunni sul piano sociale in situazioni ludico ricreative, riconosciute socialmente come aggreganti, e di attività di arricchimento del percorso di studi;
  • Supporto agli alunni diversamente abili nelle attività di socializzazione e nell’acquisizione di capacità comunicative anche attraverso il laboratorio creativo, finalizzato all’integrazione e alla valorizzazione di abilità personali;
  • Simulazioni d’aula con brainstorming;
  • Laboratori creativi. Lo scopo delle attività laboratoriali con l’intero gruppo classe è quello di favorire il miglior processo di inclusione possibile, nella consapevolezza che “fare pratica insieme” è funzionale al raggiungimento di un fine comune.
  • Utilizzo attivo di piattaforme telematiche, già in uso alla scuola, attraverso cui consentire una forma di comunicazione positiva e di interazione tra tutti gli stakeholders del progetto.

Obiettivi

 

  • Promuovere la comunicazione positiva tra il gruppo dei pari;
  • Sviluppare le abilità e competenze comunicative dello studente con disabilità;
  • Sensibilizzare gli studenti all’utilizzo di una comunicazione positiva per stabilire relazioni equilibrate e costruttive tra coetanei;    
  • Sviluppare le competenze digitali, sociali e civiche;
  • Rafforzare la coesione e la cooperazione all’interno del gruppo per favorire un percorso inclusivo;                   
  • Incentivare la partecipazione delle diverse figure della scuola nel processo di sviluppo del progetto;
  • Sviluppare l’empatia.

Luogo

I.I.S. "Guglielmo Marconi"

via Ciro Corradetti 2, Civitavecchia (RM)

Responsabile

Partecipanti

Tutti gli alunni con disabilità certificata secondo la L.104/92 art. 3 comma 3, per i quali è stata indicata la necessità di assistenza specialistica .

In collaborazione con

operatori OEPAC della cooperativa vincitrice del bando di assegnazione,per un numero di ore assegnato dall’USR del Lazio.

Schede progetto correlate