Presentazione
Durata
dal 15 Settembre 2023 al 14 Gennaio 2025
Descrizione del progetto
ERASMUS +
Action Type: KA122-SCH
Short-term projects for mobility of learners and staff in school education
Durata del Progetto: 16 mesi (15/09/2023 – 14/01/2025)
Organizzazioni ospitanti:
GERMANIA – Werner-von-Siemens Gymnasium di Bad Harzburg
DANIMARCA – Aalborghus Gymnasium di Aalborg
“LE VIE DELL’ACQUA:
TRA SOSTENIBILITA’ E ACCESSO ALLA RISORSA”
OBIETTIVI GENERALI:
In linea con le dimensioni comuni al programma Erasmus+, i principali obiettivi del progetto si riconoscono nell’inclusione, nella sensibilizzazione ambientale e nella partecipazione alla vita democratica.
Negli ultimi anni è emersa, da parte della comunità scolastica, una crescente necessità di apprendimento e approfondimento delle lingue straniere e, soprattutto, di attenzione alle tematiche ambientali del territorio.
In effetti, è proprio nel nostro territorio che sono recentemente emerse notevoli problematiche legate alla siccità, all’inquinamento dovuto all’attività portuale, all’impatto della centrale energetica, ai rifiuti urbani ed alle plastiche sulle coste.
Obiettivo primario del progetto è quello di rendere i partecipanti reali attori del cambiamento e delle trasformazioni cui è necessario volgere (ad es. risparmio di risorse, riduzione del consumo energetico, trattamento sostenibile dei rifiuti, abitudini più sostenibili in termini di scelte alimentari).
Si cercherà di sviluppare buone pratiche di sensibilizzazione ecologica e, più in generale, di promuovere l’impegno efficace a favore dello sviluppo sostenibile.
In termini di inclusione, inoltre, è nello scambio che si individua forse il più alto momento di educazione verso un atteggiamento mentale di comunicazione e comprensione. Si mira alla ricerca di valori comuni, pur nella diversità delle culture, degli interessi e delle politiche.
Per gli studenti del nostro territorio l’incontro con altri ragazzi di scuole europee significa confrontarsi con situazioni nuove che richiedono apertura mentale e culturale.
Altro importante obiettivo è quindi l’ampliamento dei propri orizzonti culturali, il confronto col “diverso” e la riscoperta dei valori rappresentati dalla propria identità culturale.